Skip to content Skip to footer
Lun - Ven 9:00 - 13:00 14:00-18:00
Corso Fiume, 11 10131 Torino TO

Atti immobiliari

Di seguito l’elenco dei documenti necessari per un atto immobiliare:

Chi interviene all’atto?

Persona fisica:

  • documento d’identità e codice fiscale
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio
  • per gli stranieri non cittadini dell’Unione Europe occorre anche il permesso o la carta di soggiorno

Enti o società:

  • denominazione/ragione sociale dell’ente o della società
  • codice fiscale e partita IVA dell’ente o della società
  • patti sociali/statuto
  • documento d’identità del legale rappresentante dell’ente o della società
  • se il legale rappresentante non è l’unico amministratore, occorre anche il verbale del consiglio di amministrazione che lo autorizza a intervenire all’atto o il verbale di nomina dell’amministratore

Procuratore di altra persona / ente o società:

  • documento d’identità del rappresentante
  • procura speciale in originale / copia autentica della procura generale rilasciata dal notaio che ha fatto la procura
  • documento d’identità e codice fiscale del rappresentato
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio del rappresentato

Qual è l’oggetto dell’atto?

Fabbricato:

  • permesso edilizio rilasciato per la costruzione del fabbricato, se realizzato dopo al 1° settembre 1967
  • titoli edilizi (anche in sanatoria) presentati/rilasciati per opere eseguite successivamente
  • agibilità/abitabilità
  • per i fabbricati abitativi o dove comunque siano presenti impianti di riscaldamento: attestato di prestazione energetica
  • regolamento di condominio e planimetrie allegate
  • liberatoria dell’amministratore di condominio per il saldo delle spese condominiali al giorno dell’atto
  • se si tratta di fabbricato di nuova costruzione venduto dall’impresa costruttrice, occorre anche la polizza decennale postuma
  • se si tratta di “riacquisto” di prima casa occorre anche l’atto con cui è stata acquistata la precedente prima casa e, se già rivenduta, atto di rivendita (purché non anteriore all’anno)

Terreno:

  • certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune dove si trova il terreno
  • se si tratta di terreni agricoli: occorre controllare che non ci siano vicini o affittuari coltivatori diretti aventi prelazione all’acquisto

Per tutti gli immobili:

  • titolo di provenienza (atto di acquisto o dichiarazione di successione)
  • contratto preliminare/proposta di acquisto accettata e, se registrati, anche gli estremi della registrazione
  • se sono state versate caparre o acconti: copia degli assegni o contabili dei bonifici
  • se c’è agenzia immobiliare, occorrono i riferimenti del mediatore e le relative provvigioni e se i compensi di mediazione sono già stati pagati, anche copia degli assegni o contabili dei bonifici
  • se chi vende aveva stipulato un mutuo per comprare, occorre anche l’atto di mutuo e, a seconda dei casi:
    • se il mutuo verrà estinto prima dell’atto: quietanza della Banca di estinzione del mutuo e eventuale l’atto notarile di cancellazione di ipoteca
    • se il mutuo verrà estinto con parte del ricavato della vendita: conteggi estintivi della Banca al giorno dell’atto

Eventuali ulteriori documenti potranno essere richiesti dal Notaio a seguito dell’esame della specifica pratica.

Non hai trovato quello che cercavi?

Contattaci indicando la tua richiesta, ti ricontatteremo entro 24 ore.