Chi interviene all’atto?
Persona fisica:
- documento d’identità e codice fiscale
- stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio
- per gli stranieri non cittadini dell’Unione Europe occorre anche il permesso o la carta di soggiorno
Enti o società:
- denominazione/ragione sociale dell’ente o della società
- codice fiscale e partita IVA dell’ente o della società
- patti sociali/statuto
- documento d’identità del legale rappresentante dell’ente o della società
- se il legale rappresentante non è l’unico amministratore, occorre anche il verbale del consiglio di amministrazione che lo autorizza a intervenire all’atto o il verbale di nomina dell’amministratore
Procuratore di altra persona / ente o società:
- documento d’identità del rappresentante
- procura speciale in originale / copia autentica della procura generale rilasciata dal notaio che ha fatto la procura
- documento d’identità e codice fiscale del rappresentato
- stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio del rappresentato
Per l’iscrizione dell’ipoteca:
- titolo di provenienza (atto di acquisto o dichiarazione di successione)
Per la cancellazione dell’ipoteca:
- copia conforme dell’atto di mutuo
- nota di iscrizione ipotecaria
- ricevuta del pagamento dell’ultima rata / quietanza della Banca dell’estinzione anticipata del mutuo
Per la restrizione dell’ipoteca:
- copia conforme dell’atto di mutuo
- nota di iscrizione ipotecaria
- dati catastali degli immobili da liberare dall’ipoteca
- dichiarazione di consenso della Banca
Eventuali ulteriori documenti potranno essere richiesti dal Notaio a seguito dell’esame della specifica pratica.