Skip to content Skip to footer
Lun - Ven 9:00 - 13:00 14:00-18:00
Corso Fiume, 11 10131 Torino TO

Atti societari

Di seguito l’elenco dei documenti necessari per un atto societario:

Costituzione di società

Chi costituisce la società?

Persona fisica:

  • documento d’identità e codice fiscale
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio
  • per gli stranieri non cittadini dell’Unione Europe occorre anche il permesso o la carta di soggiorno

Enti o società:

  • denominazione/ragione sociale dell’ente o della società
  • codice fiscale e partita IVA dell’ente o della società
  • patti sociali/statuto
  • documento d’identità del legale rappresentante dell’ente o della società
  • se il legale rappresentante non è l’unico amministratore, occorre anche il verbale del consiglio di amministrazione che lo autorizza a intervenire all’atto o il verbale di nomina dell’amministratore

Procuratore di altra persona / ente o società:

  • documento d’identità del rappresentante
  • procura speciale in originale / copia autentica della procura generale rilasciata dal notaio che ha fatto la procura
  • documento d’identità e codice fiscale del rappresentato
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio del rappresentato

Che tipo di società si costituisce?

Società di persone:

  • ragione sociale (N.b.: deve ripotare anche l’indicazione “S.n.c.” o “S.a.s.” e il nome di almeno un socio illimitatamente responsabile)
  • sede della società
  • oggetto con l’indicazione di tutte le attività che potranno essere svolte dalla società
  • durata
  • data di chiusura degli esercizi sociali
  • capitale sociale
  • quota di partecipazione di ciascun socio e del tipo di conferimento
  • se vengono conferiti aziende o beni immobili, occorre anche la documentazione necessaria al trasferimento degli stessi (cfr. CESSIONI DI AZIENDE / ATTI IMMOBILIARI)
  • se la società da costituire è una S.a.s., occorre anche l’indicazione dei soci accomandatari e dei accomandanti
  • nominativi dei soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società
  • poteri e regole per l’amministrazione (firma congiunta/disgiunta/indicazione delle operazioni che possono essere compiute/limite di valore…)
  • modalità di ripartizione degli utili e delle perdite

Società di capitali:

  • denominazione sociale (N.b.: deve ripotare anche l’indicazione “S.p.A.” o “S.r.l”)
  • sede della società
  • oggetto con l’indicazione di tutte le attività che potranno essere svolte dalla società
  • durata
  • data di chiusura degli esercizi sociali
  • capitale sociale, sottoscritto e versato
  • quota di capitale sottoscritta da ciascun socio e del tipo di conferimento
  • per i conferimenti in denaro, occorre la ricevuta del versamento di almeno il 25% dei conferimenti / in caso di costituzione con atto unilaterale, del 100% dei conferimenti
  • se vengono conferiti beni in natura, occorre anche una perizia asseverata
  • se vengono conferiti aziende o beni immobili, occorre anche la documentazione necessaria al trasferimento degli stessi (cfr. CESSIONI DI AZIENDE / ATTI IMMOBILIARI)
  • se la società da costituire è una S.a.s., occorre anche l’indicazione dei soci accomandatari e dei soci accomandanti
  • nominativi dei soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società
  • poteri e regole per l’amministrazione (firma congiunta/disgiunta/indicazione delle operazioni che possono essere compiute/limite di valore…)
  • nominativi dei componenti dell’organo di controllo
  • modalità di ripartizione degli utili e delle perdite

Modifica dei patti sociali di società di persone

Chi interviene all’atto?

Persona fisica:

  • documento d’identità e codice fiscale
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio
  • per gli stranieri non cittadini dell’Unione Europe occorre anche il permesso o la carta di soggiorno

Enti o società:

  • denominazione/ragione sociale dell’ente o della società
  • codice fiscale e partita IVA dell’ente o della società
  • patti sociali/statuto
  • documento d’identità del legale rappresentante dell’ente o della società
  • se il legale rappresentante non è l’unico amministratore, occorre anche il verbale del consiglio di amministrazione che lo autorizza a intervenire all’atto o il verbale di nomina dell’amministratore

Procuratore di altra persona / ente o società:

  • documento d’identità del rappresentante
  • procura speciale in originale / copia autentica della procura generale rilasciata dal notaio che ha fatto la procura
  • documento d’identità e codice fiscale del rappresentato
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio del rappresentato

Dati della società:

  • ragione sociale e partita
  • atto costitutivo / ultimo atto modificativo con i patti sociali aggiornati
  • indicazione delle modifiche
  • se si intende modificare la ragione sociale o il Comune della sede sociale e nella società ci sono immobili e/o autoveicoli, occorrono anche l’atto di acquisto degli immobili e/o la carta di circolazione e il certificato di proprietà degli autoveicoli

Verbale di società di capitali

Chi interviene all’atto?

Persona fisica:

  • documento d’identità e codice fiscale
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio
  • per gli stranieri non cittadini dell’Unione Europe occorre anche il permesso o la carta di soggiorno

Enti o società:

  • denominazione/ragione sociale dell’ente o della società
  • codice fiscale e partita IVA dell’ente o della società
  • patti sociali/statuto
  • documento d’identità del legale rappresentante dell’ente o della società
  • se il legale rappresentante non è l’unico amministratore, occorre anche il verbale del consiglio di amministrazione che lo autorizza a intervenire all’atto o il verbale di nomina dell’amministratore

Procuratore di altra persona / ente o società:

  • documento d’identità del rappresentante
  • procura speciale in originale / copia autentica della procura generale rilasciata dal notaio che ha fatto la procura
  • documento d’identità e codice fiscale del rappresentato
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio del rappresentato

Dati della società:

  • denominazione sociale e partita IVA
  • vigente Statuto Sociale
  • avviso di convocazione dell’assemblea con indicazione dell’ordine del giorno
  • indicazione delle modifiche
  • se si intende modificare la ragione sociale o il Comune della sede sociale e nella società ci sono immobili e/o autoveicoli, occorrono anche l’atto di acquisto degli immobili e/o la carta di circolazione e il certificato di proprietà degli autoveicoli

Cessione di partecipazioni societarie

Chi interviene all’atto?

Persona fisica:

  • documento d’identità e codice fiscale
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio
  • per gli stranieri non cittadini dell’Unione Europe occorre anche il permesso o la carta di soggiorno

Enti o società:

  • denominazione/ragione sociale dell’ente o della società
  • codice fiscale e partita IVA dell’ente o della società
  • patti sociali/statuto
  • documento d’identità del legale rappresentante dell’ente o della società
  • se il legale rappresentante non è l’unico amministratore, occorre anche il verbale del consiglio di amministrazione che lo autorizza a intervenire all’atto o il verbale di nomina dell’amministratore

Procuratore di altra persona / ente o società:

  • documento d’identità del rappresentante
  • procura speciale in originale / copia autentica della procura generale rilasciata dal notaio che ha fatto la procura
  • documento d’identità e codice fiscale del rappresentato
  • stato civile e, se coniugati, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio del rappresentato

Dati della società:

  • denominazione / ragione sociale e partita
  • vigente Statuto Sociale / patti sociali aggiornati
  • valore della quota ceduta
  • eventuali versamenti ancora dovuti con riferimento alla quota ceduta
  • eventuali diritti particolari della quota ceduta

Eventuali ulteriori documenti potranno essere richiesti dal Notaio a seguito dell’esame della specifica pratica.

Non hai trovato quello che cercavi?

Contattaci indicando la tua richiesta, ti ricontatteremo entro 24 ore.