Successioni
Di seguito l’elenco dei documenti necessari per successioni:
Dichiarazione di successione
- certificato di morte del defunto
- documento d’identità e codice fiscale del defunto
- documento d’identità e codice fiscale degli eredi
- stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale (si deve richiedere l’estratto dell’atto di matrimonio al Comune dove è stato celebrato il matrimonio) / sentenza o decreto di separazione o divorzio del defunto
- certificato di stato di famiglia del defunto / dichiarazione sostitutiva di atto notorio con l’indicazione della composizione della famiglia del defunto
- se il defunto aveva fotto testamento, occorre la copia autentica del verbale di pubblicazione o registrazione del testamento
- eventuale atto di rinuncia all’eredità di uno o più eredi
- se nell’eredità sono compresi immobili, occorrono anche gli atti di acquisto degli immobili
- indicazione della possibilità di uno o più dei beneficiari di chiedere le agevolazioni prima casa per gli immobili ereditati
- se nell’eredità sono compresi azioni, obbligazioni o altri titoli, occorrono le relative certificazioni
- se nell’eredità sono comprese aziende e partecipazioni sociali, occorrono gli atti di acquisto, le visure camerali e i valori (al netto dell’avviamento)
- se nell’eredità sono compresi rapporti bancari, occorrono le dichiarazioni di consistenza da parte delle Banche cono il saldo dei conti correnti, dei titoli in deposito, eventuali passività (mutui, saldo passivo di conto corrente, ecc.), alla data dell’apertura della successione
- eventuali atti di donazione effettuati dal defunto a favore dei beneficiari
- fatture e/o documentazione di spese funerarie/mediche ed altre passività
Apertura di cassetta di sicurezza
- certificato di morte del defunto
- documento d’identità e codice fiscale del defunto
- documento d’identità e codice fiscale degli eredi
- se il defunto aveva fotto testamento, occorre la copia autentica del verbale di pubblicazione o registrazione del testamento
- eventuale atto di rinuncia all’eredità di uno o più eredi
- indicazione della Filiale della Banca presso cui si trova la cassetta di sicurezza
- se nella cassetta ci sono gioielli o preziosi/quadri/monete/francobolli, occorre l’intervento di un perito
Pubblicazione di un testamento
- testamento olografo in originale
- estratto per riassunto dell’atto di morte del testatore
- documento d’identità e codice fiscale del defunto
- documento d’identità e codice fiscale degli eredi
- certificato di stato di famiglia del defunto / dichiarazione sostitutiva di atto notorio con l’indicazione della composizione della famiglia del defunto
- se nell’eredità sono compresi immobili e/o autoveicoli, occorrono anche l’atto di acquisto degli immobili e/o la carta di circolazione e il certificato di proprietà degli autoveicoli
Accettazione o rinuncia all’eredità
- certificato di morte del defunto
- Eventuale copia del verbale di pubblicazione del testamento.
- documento d’identità e codice fiscale del defunto
- documento d’identità e codice fiscale degli eredi
- se il defunto aveva fotto testamento, occorre la copia autentica del verbale di pubblicazione o registrazione del testamento
- se nell’eredità sono compresi immobili e/o autoveicoli, occorrono anche l’atto di acquisto degli immobili e/o la carta di circolazione e il certificato di proprietà degli autoveicoli
Per accettazioni d’eredità con beneficio d’inventario:
- se chi accetta l’eredità è minorenne, interdette o inabilitate, occorre la copia autentica dell’autorizzazione del Giudice tutelare ad accettare l’eredità
N.B.: l’accettazione deve essere preceduta o seguita dall’inventario dei beni ereditari
Eventuali ulteriori documenti potranno essere richiesti dal Notaio a seguito dell’esame della specifica pratica.
Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci indicando la tua richiesta, ti ricontatteremo entro 24 ore.